Tu sei qui
Fondo Espero adempimenti scuole
In data 16 novembre 2023 l’Aran e le Organizzazioni sindacali di categoria hanno firmato l’Accordo che regolamenta le modalità di espressione delle volontà di adesione.
Il Fondo Espero è il fondo pensione negoziale nazionale per tutti lavoratori del comparto scuola, una forma di previdenza complementare istituita dai rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro nell’ambito della contrattazione collettiva nazionale.
L’Accordo di cui trattasi, è rivolto a tutti coloro che hanno sottoscritto un contratto a tempo indeterminato dal 01/01/2019 e per coloro che saranno assunti successivamente, al fine di sensibilizzare i lavoratori sul tema della previdenza complementare.
Il MIM, con la nota prot.n. 0133215 del 11/06/2025, ha fornito le indicazioni relative alla “Modalità di adesione al Fondo pensione complementare “Espero”.
Le scuole devono emanare una nota rivolta al personale con tutte le informazioni allegando le informative.
Entro 9 mesi dall’assunzione e/o dalla notifica dell’informativa, qui allegata il lavoratore ha l’obbligo di comunicare al datore di lavoro la sua decisione di:
• Aderire volontariamente al Fondo;
• Non intende aderire al Fondo.
Si evidenzia che trascorsi 9 mesi, se non sarà comunicata alcuna scelta, il lavoratore sarà iscritto per silenzio-assenso in modalità automatica al Fondo.
Una volta che l’istituzione scolastica ha inserito a sistema la data di consegna dell’informativa sulle modalità di adesione al fondo Espero, il sistema SIDI rende disponibile al personale interessato un’istanza dedicata sull’area riservata POLIS. Tramite tale istanza, il lavoratore potrà comunicare l’eventuale proprio diniego all’adesione al Fondo Espero. Compila l’istanza il personale di ruolo che non intende aderire al fondo Espero. Per inviare la non adesione al fondo c’è tempo fino a 9 mesi a partire dalla data indicata dalla scuola. Se non si presenta tale volontà, decorsi 9 mesi dalla consegna dell’informativa, si attiverà l’adesione al fondo Espero.
L’istanza è compilabile dopo aver ricevuto l’informativa da parte della scuola. La scuola deve aver registrato l’avvenuta consegna tramite SIDI.
L’istanza rimarrà attiva per 9 mesi a partire dalla data di consegna dell’informativa indicata dalla scuola.
Trasmissione dei dati al Fondo Espero
Nei primi dieci giorni di ogni mese il sistema informativo del Ministero estrarrà e trasmetterà al Fondo Espero i nominativi del personale che, trascorsi i nove mesi senza aver comunicato, tramite le funzioni sopra indicate, il proprio eventuale diniego, risulterà aderente per silenzio-assenso.
Per ogni nominativo, verrà comunicato al Fondo l’indirizzo PEC dell’istituzione scolastica di servizio, al fine di consentire un primo contatto tra Espero e il singolo dipendente iscritto tramite silenzio-assenso.
Diritto di recesso
Il Fondo Espero invierà a tale indirizzo PEC una comunicazione riservata per il dipendente, informandolo dell’avvenuta iscrizione e della possibilità di esercitare il diritto di recesso entro 30 giorni, con le relative modalità.
Il MIM, in proposito, richiama l’attenzione delle Istituzioni scolastiche sulla necessità di consegnare con la massima tempestività tale comunicazione al dipendente, visto il termine di 30 giorni per il recesso
https://www.aranagenzia.it/documento_pubblico/accordo-sulla-regolamentaz...
https://www.fondoespero.it/landing/
https://www.covip.it/per-il-cittadino/educazione-previdenziale/guida-int...
Nell’area riservata del sito modello di comunicazione per i lavoratori e materiali.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 142.88 KB |
![]() | 454.76 KB |
![]() | 395.13 KB |