Tu sei qui
Altro IN EVIDENZA
Si è tenuto al MIM l’annunciato incontro per l’informativa sull’atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL area Istruzione e Ricerca. Presenti per l’amministrazione i capi Dipartimento del Ministero dell’Istruzione, Jacopo Greco e Carmela Palumbo che hanno illustrato le tematiche che l’amministrazione intende affrontare nell’atto di indirizzo:
I
In data odierna con la Nota prot. n. 116416 del MIM è diventata ufficiale la notizia, (ormai in giro i da giorni), che il termine di scadenza per gli affidamenti relativi all’investimento “Scuola 4.0” è slittato al prossimo 30 novembre 2023.
ORIENTATORE E TUTOR: INDICAZIONI OPERATIVE 1° e 2° CICLO
Webinar gratuito Per dirigenti e collaboratori del dirigente
Venerdì 29 ore 17.00 Iscriviti
Tra le mille scadenze di questo periodo potrebbero sfuggire quelle relative al rinnovo degli organi collegiali pertanto U.Di.S.I. mette a disposizione a tutti i colleghi , in allegato al comunicato, lo scadenzario delle operazioni. Per i soci è disponibile tutta la modulistica, (circolari, verbali, vademecum, decreti, ecc..) nell’area riservata del sito in “Agenda ds”.
Si avvicina il termine del 15 settembre 2023 per le attestazioni OIV sugli obblighi di trasparenza. Materiali disponibili in area riservata www.udisi.org
In allegato la tabella relativa alle assegnazioni alle regioni dei nuovi Dirigenti Scolastici.
In allegato le sedi disponibili per i neo DS in veneto
In allegato le sedi disponibili per i neo dirigenti, seguirà la pubblicazione delle sedi della regione Veneto
E’ stata emanata la nota diretta ai direttori degli Uffici Scolastici Regionali concernente le istruzioni operative per l’assegnazione degli incarichi ai neo dirigenti.
“…….esclusivamente per le operazioni di mobilità dell'anno scolastico 2023/2024” nei casi in cui i provvedimenti giurisdizionali che dispongono l’immissione in ruolo “riguardino regioni prive di posti disponibili, i soggetti destinatari dei medesimi provvedimenti possono essere immessi in ruolo in altra regione con precedenza rispetto alle altre procedure di immissione in ruolo e, comunque, senza necessità di assenso da parte dell'ufficio scolastico regionale della regione di richiesta destinazione”
Si è tenuta, in data odierna, l’attesa informativa sulle assunzioni dei dirigenti scolastici: come previsto e annunciato con cospicuo anticipo da U.Di.S.I. “la fumata è nera!” I posti sono disponibili nelle regioni del nord e i futuri dirigenti pleno iure del concorso 2017 saranno gli ultimi a scegliere. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha autorizzato l’assunzione di 210 Dirigenti Scolastici, così suddivisi: 166 saranno i vincitori di concorso, 44 i contenziosi del concorso 2011; a questi si aggiungono i 13 dirigenti siciliani reintegrati; 57 sono i trattenimenti in servizio.
La tempistica delle operazioni è la seguente:
Al termine della mobilità interregionale tanti sono i dubbi e poca la chiarezza. I dirigenti chiedono a gran voce di conoscere i criteri utilizzati e lamentano comportamenti non omogenei e poco trasparenti degli uffici Scolastici Regionali . Il timore che condividono è quello di restare bloccati per anni lontano da casa senza possibilità di ritorno. Tutti sono solidali, a parole, ma niente è cambiato in questi anni, anzi, la situazione è notevolmente peggiorata. A settembre entreranno in servizio i nuovi dirigenti, molti di loro saranno costretti a partire e pertanto più di uno medita di rinunciare al ruolo ancor prima di iniziare. L'amministrazione non può restare sorda alle legittime richieste dei dirigenti. U.Di.S.I. scrive al M.I.M e agli Uffici Scolastici .
A tutt’oggi non sono ancora stati comunicati i criteri per il conferimento dei nuovi incarichi né il numero e la dislocazione delle sedi disponibili lasciando nell’incertezza totale i futuri dirigenti. U.Di.S.I. ha inviato al M.I.M. la richiesta di aprire la procedura e di conoscere sia i criteri di assegnazione degli incarichi che il numero e la dislocazione delle sedi disponibili.
Il D.P.R. del 13 giugno 2023, n. 81, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 150 del 29 giugno 2023 ed in vigore dal 14 luglio, apporta delle modifiche al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013). Le modifiche sono state rese necessarie dall’articolo 4, comma 2, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, recante «Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)», il quale ha disciplinato l’introduzione nel Codice di misure in materia di utilizzo delle tecnologie informatiche e dei mezzi di informazione e social media. Il crescente utilizzo del digitale rendeva necessario un aggiornamento delle norme precedenti e il nuovo codice afferma i doveri fondamentali di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che i dipendenti pubblici devono osservare sia in servizio sia fuori servizio. Il D.P.R.
Le notizie per le scuole sono positive e riguardano tutto ciò che concerne piattaforme e applicazioni che prevedono trasferimento di dati personali verso gli Stati Uniti, regolando una situazione che in particolare nei mesi scorsi era divenuta particolarmente delicata e aveva spinto alcune scuole a dismettere le piattaforme con base negli Stati Uniti, con il conseguente disagio tecnico che ne era derivato, in quanto tali piattaforme, lungi dall’essere risultate utili solamente al tempo della didattica a distanza, costituiscono tuttora un utilissimo strumento organizzativo per la scuola, non solo per gli aspetti didattici.
La decisione di adeguatezza per l'EU-US Data Privacy Framework afferma che gli Stati Uniti garantiscono adesso un adeguato livello di protezione – paragonabile a quello dell'Unione Europea – per i dati personali trasferiti dall'UE alle aziende statunitensi nell'ambito del nuovo quadro.
Il 10 luglio 2023 la Commissione Europea ha adottato la decisione di adeguatezza per l’EU-US Data Privacy Framework. L’adozione è immediatamente esecutiva/efficace.
Riaperte le iscrizioni
TUTTE LE NOVITA’ NORMATIVE: PNRR ACQUISTI-BANDI –RENDICONTAZIONE-CODICE DEGLI APPALTI-relazioni sindacali-contenzioso disciplinare-gestione del personale Programma annuale, ecc…
Esperti formatori, docenti universitari, avvocati, psicologi, parteciperà il presidente U.Di.S.I. RITA GUADAGNI.
Nelle scuole è pervenuta una richiesta di accesso civico generalizzato da parte della società WebUp Marketing Adv finalizzata ad acquisire informazioni dalla scuola per alimentare l’applicazione denominata "Scuola punto per punto". Gli esperti di U.Di.S.I. hanno predisposto il provvedimento da inviare in risposta alla richiesta pervenuta. Si consiglia, ad ogni buon conto, di consultare il proprio DPO. Si coglie l’occasione per ricordare ai colleghi di verificare se sono stati effettuati gli adempimenti relativi agli obblighi di pubblicazione di cui al D.lgs. n. 33/2013 in vista del controllo che i revisori dei conti effettueranno entro il 31 luglio . Per ulteriori chiarimenti consultare il servizio di consulenza.
Si è tenuto l’incontro al MIM per l’informativa sulla bozza di Decreto Interministeriale con la definizione degli organici dei dirigenti scolastici. A rappresentare l’amministrazione la dott.ssa Carmela Palumbo, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, e il dott. Jacopo Greco, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione.
L’amministrazione ha confermato che non ci sarà un esubero dei posti, notizia in realtà già nota, e ha confermato che ci sarà una riduzione degli organici per effetto della legge di bilancio del 2023. La situazione rispetto agli organici dei dirigenti è la seguente:
2024/2025: 7.461
2025/2026: 7.401
2026/2027: 7.309
E’ stata emanata la nota del MIM sulle operazioni di conferimento degli incarichi dirigenziali: conferme, mutamenti e mobilità interregionale con decorrenza 01/09/2023. C’è poco da stare allegri ad un esame approfondito della nota.
Per quanto riguarda la mobilità interregionale la nota prevede:
Si è tenuta, in data odierna, l’informativa al MIM sulla mobilità dei dirigenti scolastici, presente per
l’amministrazione la dott.ssa Carmela Palumbo, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e
di formazione che ha illustrato la nota sulla mobilità di prossima pubblicazione.
E’ stato richiesto di dare la possibilità di presentare domanda di mobilità interregionale anche ai
dirigenti in costanza di contratto a condizione che abbiano svolto almeno un triennio nella regione
a cui sono stati assegnati a seguito dell’immissione in ruolo. I dirigenti con L.104 possono
presentare la richiesta di mobilità anche indipendentemente dalle condizioni di cu sopra.
L’amministrazione ha dimostrato una certa apertura rispetto all’abolizione del “nulla osta” in
uscita del D.G. dell’USR di servizio come pure dell’ assenso del D.G. dell’USR della regione richiesta.
Si è tenuto il terzo incontro per la definizione delle fasce di complessità delle istituzioni scolastiche e la retribuzione dei dirigenti. A rappresentare l’amministrazione la dott.ssa Carmela Palumbo, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, e il dott. Jacopo Greco, Capo Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali. L’amministrazione è orientata a definire tre fasce con differenti retribuzioni che dovrebbero entrare in vigore dall’a.s.2023/24 e si è impegnata ad introdurre una clausola di salvaguardia per evitare ai dirigenti scolastici una diminuzione della retribuzione quota variabile percepita. Si prevede la sottoscrizione del CIN entro la fine di maggio. Il FUN per il 2023/24, ancora in corso di certificazione da parte del MEF, dovrebbe ammontare a 373.445.560,00 € lordo stato.
Si è tenuto in data 27/04/23 l’ incontro di informativa al MIM sul piano di semplificazione della scuola. annunciato Ministro Valditara in Consiglio dei Ministri e sul piano di riparto delle risorse del PNRR per formazione del personale scolastico. Si tratta di una serie di misure con l’obiettivo di semplificare e snellire la burocrazia e le procedure al fine di migliorare la qualità della scuola. Il dott. Dott.
Si è tenuta al MIM la prevista informativa sulle consistenze organiche dei dirigenti scolastici per l’a.s.
2023/24. Prima di addentrarci nell’esposizione dei “numeri” regione per regione è utile una precisazione, la
parola chiave è “informazione” come si legge nella bozza di decreto, a dispetto di quei sindacati che da
bravi imbonitori fanno credere di poter influire, decidere, controllare ciò su cui non hanno il potere di
decidere né influire in alcun modo, pur di fare iscritti e mantenere i propri, stanchi di essere presi in giro.
Il numero, la tipologia, la stessa dislocazione delle sedi influisce sulla vita dei dirigenti scolastici e delle loro
famiglie; non è un elemento di poco conto. Le politiche per la famiglia e la crescita demografica mal si
accordano con queste tristi previsioni rappresentate dall’amministrazione rappresentata dal Direttore
Generale Filippo Serra.
U.Di.S.I. - Unione dei Dirigenti Scolastici Italiani - FORMAZIONE ORGANICI DEL 16 02 2023